Sabato 10 marzo alle ore 21 presso il Teatro di Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone verrà presentato lo spettacolo “Sarto per Signora”,scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base per questa divertente commedia.
La trama narra del dottor Molineaux, fresco di matrimonio, pieno di dubbi comportamenti coniugali che tradiscono un trascorso libertino.
La Compagnia teatrale in Movimento Associazione Moviteatro propone un adattamento della celebre commedia in tre atti di Georges Feydeau che, con divertenti gag, porta a un epilogo non così scontato.
L’ingresso prevede un’offerta minima di 8 € ed è possibile chiedere informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.00 allo 02 45677.838
Vi aspettiamo!
Tutti gli appuntamenti del Triduo Pasquale.
- 29 MARZO - GIOVEDì SANTO
ore 15 Messa "Nella cena del Signore" con il rito della lavanda dei piedi
dalle ore 20.45 alle ore 22: Adorazione silenziosa
- 30 MARZO - VENERDI SANTO
ore 15: Via Crucis con l'Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini nel cortile centrale di Fondazione. In caso di maltempo si terrà in Chiesa.
ore 18.30: Celebrazione passione del Signore
- 31 MARZO - SABATO SANTO
ore 16.30: Solenne veglia Pasquale
- 1 APRILE - PASQUA e 2 APRILE - LUNEDI DELL'ANGELO
ore 10.30 S. Messa
CONFESSIONI IN CHIESA:
26-27-28 marzo 2018
dalle 9.00 alle 11.00 / dalle 16 alle 17.00
Proseguono i percorsi creativi ideati dai nostri laboratori abilitativi Arteticamente per chi vuole cimentarsi con la pittura a olio, il fumetto o il pop up e cartonaggio.
Gli operatori, che fanno lavorare tutti i giorni i nostri ospiti, saranno a disposizione di tutti coloro che desiderano imparare o migliorare le proprie capacità artistiche in queste particolari discipline, per dare libero sfogo alla fantasia e al piacere di creare un’opera.
Nel mese di febbraio iniziano i seguenti corsi:
- 6 febbraio ore 18.00 Pittura a olio
- 15 febbraio ore 17.00 Pop up e cartonaggio
- 22 febbraio ore 17.00 Fumetto
La prima lezione di prova è gratuita, così che possiate sperimentare le vostre capacità e le tecniche da approfondire.
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 02 4581673
www.formazionemoneta.it dove troverete anche la scheda di iscrizione da compilare
Vi aspettiamo, per dare forma e colore ai vostri sogni!
Aiutaci a sostenere 1 anno di nuoto per 30 sportivi disabili. Come? Correndo con noi la Milano Marathon il prossimo 8 aprile.
Iscriviti ora, specificando "Milano Marathon 2018" nel campo Per cosa vuoi donare.
Puoi scegliere:
- Staffetta 4x: 35 euro a persona
- Maratona: 65 euro se già iscritto a FIDAL o altro ente sportivo oppure 100 euro con iscrizione a ASD GioCare e affiliazione FIDAL
Il nostro obiettivo è raccogliere 3.000 euro per sostenere il progetto "Non solo per sport" che vuole offrire un anno di piscina ai nostri ospiti sportivi!
Lo sport, in Fondazione Sacra Famiglia Onlus, diventa uno strumento per prendersi cura delle persone disabli sostenendo il loro svluppo, il loro potenzale e le capacità per migliorare la loro qualità di vita. Educare con lo sport è ricercare le modalità con cui un individuo realizza il proprio progetto di vita, è rimettersi in gioco, è imparare a saper vincere e saper perdere. Lo sport è, inoltre, il rispetto delle regole, la correttezza e rispetto dell'avvesario e vuol dire incontrare la DIVERSITA'.
Fondazone Sacra Famglia Onus, che da oltre 120 anni si occupa di aiutare le persone con disabilità psico-fisiche gravi e gravissime, ha relizzato una Associazione Sportiva Dilettantistica per gestire le attività che ha preso il nome di GioCare. Le attività che i nostri atleti svolgono con regolare frequenza settimanale sono: calcio, atletica, orienteering, bocce, golf, pallavolo, danza e nuoto.
Il nuoto è lo sport più frequentato dai nostri ospiti con oltre 30 iscritti: aiutaci a dare loro una continuità.
Si chiama SuperVAI - Visual Autism Improvement ed è una app lanciata a inizio gennaio dal Direttore dei Servizi per l'Autismo di Sacra Famiglia, il professor Lucio Moderato: dedicata alle persone con autismo, SuperVAI consente di semplificare l'apprendimento e la ripetizione delle attività quotidiane, guidando l'utente allo svolgimento di azioni attraverso lo sviluppo delle abilità visive.
Come spiega il facile tutorial, l'applicazione – il cui nome è una combinazione di Superability, il metodo del professor Moderato, e VAI come Visual Autism Improvement - permette di scattare fotografie a oggetti e gesti di tutti i giorni, creando delle sequenze corrette: per esempio, se si tratta di lavarsi i denti è possibile mettere in ordine la foto di uno spazzolino, del dentifricio, del lavabo ecc.. La sequenza può essere salvata come “agenda” con il nome dell'azione descritta, in modo da poterla ritrovare in seguito.
«Il numero delle agende è virtualmente infinito, lo decide l'utilizzatore», spiega il professor Moderato. «Si tratta di uno strumento efficace perché sfrutta il metodo del potenziamento delle abilità visive e della sequenza, semplificando al massimo lo scambio di informazioni e il processo cognitivo: è un po' come montare un mobile dell'Ikea, si segue il percorso passo passo per arrivare al risultato voluto. E la possono utilizzare tutti, non solo i soggetti con autismo ma anche i familiari. Basta avere uno smartphone e il gioco è fatto».
Qui il tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=DRR7U_dEqlk
Il 20 gennaio 2018 sarà presentato a Castronno, in provincia di Varese, il programma “Salute in Movimento” che si svolgerà presso le Residenze La Magnolia e Villa Mosca. Si tratta di un nuovo servizio per gli anziani del territorio, esteso alla sede varesina dopo il buon esito riscontrato in altre sedi, a partire da Cesano Boscone, dove è stato introdotto alcuni anni fa.
Il programma riguarda l’Attività Fisica Adattata o APA (Adapted Physical Activity) che consiste in sedute di gruppo durante le quali si eseguono esercizi, a corpo libero o con attrezzi, calibrati sulle capacità dei partecipanti per i quali vengono periodicamente eseguite valutazioni funzionali per misurare i miglioramenti raggiunti e valutare l’efficacia del programma svolto (riduzione del dolore, aumento della forza e miglioramento della mobilità) e verificare la capacità di affrontare le attività della vita quotidiana (ad esempio capacità di vestirsi autonomamente o di assumere posture corrette durante l’attività lavorativa, ecc.) senza effetti avversi.
“Salute in movimento” sarà illustrata nella Sala Polivalente comunale, in piazza del Comune, 1 a Castronno (primo piano) alle ore 15.00. L’incontro sarà aperto dall’Amministrazione Comunale di Castronno.
Il prossimo 13 gennaio a Cuggiono sarà presentato il nuovo Centro Counseling territoriale per l’autismo dal dott. Lucio Moderato, Direttore dei Servizi Innovativi per l’Autismo in Fondazione.
Il Centro Counseling territoriale per l’autismo propone programmi personalizzati e training individualizzati che permettono a ogni utente di acquisire abilità per affrontare la vita quotidiana. Gli interventi psicoeducativi sono declinati con diversi gradi di intensità e in differenti contesti: in ambulatorio, a domicilio, a scuola, in ambito lavorativo o nel contesto sociale e di vita dell’utente.
Il fine è potenziare le abilità per aiutare le persone a migliorare le proprie capacità comunicative, cognitive, culturali e relazionali per migliorare la qualità di vita.
Il Centro Counseling territoriale per l’autismo si propone di:
• sostenere la famiglia attraverso interventi che facilitino la permanenza della persona con autismo al domicilio, valorizzando le competenze della stessa e degli operatori presenti nella rete;
• garantire la qualità della vita della persona con autismo definendo programmi complementari ai progetti individualizzati.
La presentazione del servizio avverrà alle ore 11 in via Roma, 2 a Cuggiono (MI), con i saluti iniziali dell’Amministrazione Comunale di Cuggiono.
Fondazione Sacra Famiglia Onlus parteciperà come da tradizione alla Befana Benefica motociclistica, l’ormai imperdibile appuntamento che quest’anno supera il mezzo secolo di storia: la prima edizione è infatti datata 1967 e oggi la Befana Benefica si è trasformata in un raduno storico per i 5000 motociclisti che sfilano per le strade di Milano a sostegno delle persone in difficoltà.
La manifestazione, organizzata dal Moto Club Ticinese "Raul Mondini", ha una lunga e curiosa storia alle spalle: nasce, infatti, dall’iniziativa di un piccolo gruppo di soci del Club che erano soliti consegnare doni ai figli dei vigili urbani nei crocevia delle strade milanesi. Successivamente si decise di estendere questa tradizione anche ad altre realtà del territorio, tra cui Sacra Famiglia: è iniziata così un’appassionata amicizia, arricchita da momenti di condivisione e collaborazione, come in una vera famiglia. Oltre alla straordinaria partecipazione dei motociclisti, da parte del Moto Club non sono mai mancati la sensibilità e il rispetto per gli ospiti, che considerano la Befana Benefica un evento irrinunciabile.
Come da tradizione, il corteo di moto partirà da Milano con traguardo finale la sede di Sacra Famiglia, a Cesano Boscone. Il programma di questa 51° edizione prevede il ritrovo a Milano, alle ore 8:30, in corso Sempione (carreggiata centrale) dove, alla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, i motociclisti riceveranno la benedizione del Cappellano della Curia Milanese prima di essere scortati e guidati dai motociclisti della Polizia Locale, dei Carabinieri e della Polizia Stradale, al Piccolo Cottolengo Don Orione.
L’arrivo delle moto a Cesano Boscone è previsto per le 11 quando i motociclisti si uniranno agli ospiti, familiari, operatori e visitatori della Fondazione portando doni e giochi raccolti durante l'anno. E per celebrare la festa tutti insieme quest’anno le note musicali dei Todos Santos saluteranno l’arrivo della Befena.
Vi aspettiamo numerosi!
Anche quest'anno immancabile l'appuntamento con il Recital di Natale proposto dai nostri ospiti. Il tema sarà:
“Il Natale di S Francesco a Greccio”
Il Recital si svolgerà nella Chiesa di Fondazione Sacra Famiglia in Piazza Mons. Moneta 1 (Cesano Boscone). Queste le date:
- Giovedì 14 dicembre ore 10
- Venerdì 15 dicembre ore 10
- Domenica 17 dicembre ore 15
A partire da Domenica 17 nella “sala della Misericordia”, vicino la Chiesa della Fondazione, si potranno visitare i presepi realizzati dalle unità.
Tornano Gli Scarrozzati con la loro ultima avventura comica, intitolata “Risate senza barriere”: venerdì 1 dicembre alle ore 21.00 presso il Cineteatro Giglio di Inzago e, come sempre,siete tutti invitati!
Per l’occasione avremo come special Guest Antonio Cornacchione: un motivo in più per non mancare e per ridere tutti insieme.
Il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno delle attività della sede di Fondazione Sacra Famiglia di Inzago.