Rettoria Frati Cappuccini e l’animazione religiosa
In Istituto esiste un filo conduttore dalle origini fino ad oggi, relativamente all'animazione religiosa rivolta alle persone con disabilità.
L’inserimento stabile di una comunità di Frati Cappuccini, una realtà operante dal 1° febbraio 1981 all’interno dell’Istituto, ha impresso una significativa evoluzione alla metodologia dell'animazione religiosa e dela catechesi dedicata alle persone con ritardo mentale.
Attraverso i primi tentativi si è fatta via via sempre più evidente agli occhi di noi frati l'esigenza della globalità dell'intervento: così si è privilegiata la "presenza accanto" all’ospite, l'immersione nella sua situazione, la condivisione della sua vita e dei suoi limiti, per tentare anzitutto un rapporto e una comunicazione con la persona.
La scelta è quindi di "stare con", perché l'amorevolezza di una "presenza accanto" gli parli di Dio, gli renda evidente la presenza di Dio.
Una volta intuito il cammino, sono nati vari momenti di animazione religiosa e catechesi. La finalità di questi interventi è quella di vivere in maniera piena e sempre più consapevole l’Eucarestia domenicale, fonte e culmine di tutta la vita cristiana. Per raggiungere tale obbiettivo si è iniziato a proporre momenti di catechesi settimanali nei singoli reparti dell’Istituto. A partire da questa esperienza, sollecitati dalle difficoltà di comunicazione verbale per la maggior parte degli ospiti, si è sviluppato nel corso degli anni un tipo di catechesi chiamata espressiva in cui vengono messi in gioco tutti i cinque sensi della persona.
Da questa esperienza sono nati anche i Récital di Natale e di Pasqua, appuntamenti attesi da ospiti, operatori e amici dell’Istituto nei quali si vive l’esperienza di essere a tutti gli effetti protagonisti dell’evento cristiano.
La catechesi espressiva si è poi ampliata ad altri momenti di aggregazione rivolti a tutto l'Istituto, quali la Catechesi d’Insieme durante il periodo di Avvento/Quaresima, e l’esperienza dei Giorni del Fuoco, una sorta di oratorio feriale della durata di una settimana che si svolge generalmente la terza di giugno.
Per informazioni:
Rettoria dei Frati Cappuccini
Tel: 0248601169 – Fax 0248601569
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.